EDOARDO CAMURRI

Aldous Huxley, Moksha. Scritti sulla psichedelia e sull'esperienza della visione

Tutti i vantaggi del Cristianesimo e dell'alcol, e nessuno dei loro difetti.

 

Nel 1953 Aldous Huxley sperimentò in prima persona gli effetti della mescalina, una sostanza allucinogena ricavata da un cactus che i nativi americani usavano nei loro riti sciamanici. Lo scrittore arrivò così a vedere una nuova essenza delle cose, anticipando di decenni le future acquisizioni delle neuroscienze sulle potenzialità della mente umana: esperienze che Huxley avrebbe cercato di spiegare in molti dei suoi scritti successivi.

Questa antologia raccoglie quei testi, profetici e visionari, tratti sia dai romanzi "Il mondo nuovo" e "L'isola", sia da saggi come "Le porte della percezione" e "Paradiso e inferno", sia da articoli, interviste, discorsi, lettere.

Le parole di Huxley contengono un invito, ancora oggi attuale, a liberarsi ("moksha", in sanscrito, significa appunto "liberazione") dai condizionamenti culturali della civiltà ipertecnologica e ad abbracciare una visione del mondo mistica e trascendentale le cui esperienze e percezioni ottenute "nell'altro mondo" possono aiutarci a vivere meglio "in questo mondo", aprendo alle possibilità di una creatività infinita.

Con uno scritto di Edoardo Camurri.

Edoardo Camurri (Torino, 7 settembre 1974) è uno scrittore, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico italiano.

Laureato in filosofia teoretica, scrive per il Foglio, Vanity Fair e il supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore.

Ha condotto su Radio 3 trasmissioni come Tabloid, Radio 3 Mondo, Prima Pagina, Pagina 3 e dal 2017 Tutta l'Umanità ne parla con Pietro Del Soldà.

Da autore televisivo ha firmato diversi programmi tra cui Le vite degli altri, Istantanea e La Gaia Scienza, in onda su LA7 e, sempre per questo canale, ha condotto, nella stagione 2005/2006, Omnibus Estate e Omnibus Weekend.

Su Rai 3 ha condotto Mi manda Raitre (2011) Roar, programma dedicato interamente alla Mostra del Cinema di Venezia (2016) e il programma Provincia Capitale, prodotto da Rai Cultura (2016-2018), mentre per Rai 5 ha condotto il programma I grandi della letteratura italiana (2015-2016).

Dal 2012 ha fatto parte del gruppo autoriale del programma Emozioni in onda su Rai 2, dal 2013 conduce Viaggio nell'Italia che cambia e dal dicembre 2014 il talent show PiTeco su Rai Storia.

A partire dal Giro d'Italia 2015, ogni anno va in onda la rubrica Viaggio nell'Italia del Giro prodotta da Rai Cultura, in cui mostra i luoghi più famosi e storicamente rilevanti toccati dal percorso della corsa rosa.

TOP