il Venerdì della narrazione
per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell’uomo

QUARTA EDIZIONE 2019

EVENTI DI MAGGIO

RASSEGNA LETTERARIA ITINERANTE

Chi siamo

La rassegna letteraria itinerante Libri in movimento è una manifestazione ideata e promossa, in una strategia di rete coordinata, da associazioni culturali operanti sul territorio bresciano e dalla rivista di Letterature Inkroci.
Si svolge sul territorio bresciano, da gennaio a maggio, e si articola in incontri settimanali con autori e libri, in eventi straordinari svelati in itinere ed eventi collaterali collegati (rassegna cinematografica, spazio mostre e approfondimenti in Biblioteca Queriniana, ecc.) e in una festa conclusiva.
Tutti gli incontri sono liberi e gratuiti.

La quarta edizione 2019

“la bocca mi baciò tutto tremante.
Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante”.
(Dante, Inferno – Canto V)

 

Libri in Movimento è un viaggio di cinque mesi che tocca diversi luoghi di Brescia e provincia; il suo fine, fin dalla prima edizione, è conoscere e discutere insieme temi e passioni dell’uomo.

Nella scelta dei temi da affrontare in questa quarta edizione abbiamo deciso di ispirarci al più celebre dei viaggi della nostra letteratura: quello che Dante compie nella Divina Commedia fra Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Bisogna pur prendersi dei modelli, diceva Woody Allen, tanto vale scegliere il migliore.

Se il viaggio di Dante si svolge in una dimensione ultraterrena, il cammino di Libri in movimento tenterà di compiere il suo corrispettivo sul nostro pianeta, a parte una digressione finale.

A farci da guida in questo viaggio, al posto di Virgilio e Beatrice, saranno gli autori con i libri che li accompagneranno, le splendide mostre allestite presso la storica Biblioteca Queriniana e gli appuntamenti mensili con il cinema.

Partiremo dall’Inferno: non è difficile immaginare situazioni in cui gli esseri umani lo abbiano realizzato sul pianeta Terra, tanto siamo stati capaci di superare in atrocità e crudeltà la fantasia di Dante. Nel mese di gennaio discuteremo, dunque, del tema del Male: i più grandi filosofi hanno cercato di capire la ragione della sua presenza nel mondo; il nostro intento è provare a conoscere e ad approfondire casi in cui il male s’incarna nella Storia, tramutandola in tragedia. Non ignorare quando questo accade, non voltarsi dall’altra parte, può essere il primo modo per non esserne definitivamente vinti.

A febbraio ci muoveremo verso un altro tema infernale: le Tenebre. Dante racconta che, oltre l’Acheronte, ci sono le tenebre eterne, ma anche qua - sull’altra riva - irrazionalità, ignoranza, paure e superstizioni impediscono ai viventi di vedere la luce della stelle. Discuteremo di questo e degli spettri che pullulano nelle tenebre, aggirandosi minacciosi nel nostro tempo.

A marzo abbandoneremo l’Inferno per approdare al Purgatorio, affrontando il tema dell’Inerzia. Il Purgatorio, secondo Dante, è un lungo cammino di espiazione; Giuseppe Ungaretti, qualche secolo dopo, ha scritto che la morte si sconta vivendo. All’incrocio fra queste due visioni sta la nostra vita quotidiana, con le sue abitudini, i suoi pensieri meccanici e i suoi gesti automatici, con - appunto - la sua inerzia.

Al contrario dell’Inferno, gli essere umani non sono in grado di creare il Paradiso sulla Terra. Però, qua e là, s’intravedono momenti, anche minimi, in cui sembrano regnare pace e dolcezza. Ad aprile discuteremo finalmente intorno al tema dell’Amore. Non ci cimenteremo solo con il sentimento esclusivo che lega due persone, ma parleremo anche dell'operare gratuito e disinteressato di cui gli esseri umani sono capaci per aiutare e confortare i propri simili.

La Commedia si conclude con “l'amor che move il sole e l'altre stelle”. Dopo l’amore, a maggio, non possiamo fare altro che terminare il nostro viaggio dantesco parlando di Stelle. Stanno lassù e rischiarano le tenebre, simboleggiano sogni e ideali, stimolando i desideri dei terrestri. Di questo discuteremo e della possibilità che un giorno gli esseri umani possano esorbitare e raggiungerle.

Se dovessimo sintetizzare questo lungo viaggio con una sola battuta, sarebbe perfetta questa celebre frase di Oscar Wilde: siamo tutti in una fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle.

 

Benvenuti, perciò, a questa quarta edizione di Libri in Movimento, speranzosi che intraprenderete questo nuovo viaggio insieme a noi.

Gli organizzatori

L'IDEA PROGETTUALE

CHE COSA Ė LIBRI IN MOVIMENTO E COME Ė NATA

EVENTO CULTURALE PERMANENTE

AMPLIAMENTO

DELLA RETE ORGANIZZATIVA

La narrazione di Gennaio
IL MALE

“L’aiuola che ci fa tanto feroci”
Paradiso, Canto XXII, v. 151

MOSTRE IN QUERINIANA

dal 3 al 30 Gennaio

PRESENZE

mostra fotografica di Massimo Zanotti

Biblioteca Queriniana

Sala della Fontana - via Mazzini, 1 Brescia
Ingresso libero

BRUNO GAMBAROTTA

Il colpo degli uomini d’oro. Il furto del secolo alle Poste di Torino

Manni, 2018

ILARIA TUTI

Fiori sopra l’inferno

Longanesi, 2018

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

Fight for Freedom

un film di David L. Cunningham
USA - Thailanda - UK, 2001

La narrazione di Febbraio
LE TENEBRE

“Quand’io vidi solo dinanzi a me la terra oscura”
Purgatorio, Canto III, vv. 20-21

MOSTRE IN QUERINIANA

dal 2 al 27 Febbraio

OSCURITÁ O SOGNO?

Mostra fotografica curata dal Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub

Fotografie di Simone De Medici, Natalia Elena Massi, Armando Ferrari, Marco Gilberti, Massimiliano Ferrari, Enzo Serramondi, Davide Quaresmini, Rossella Giacomelli, Matteo Pasotti.

Biblioteca Queriniana

Sala della Fontana - via Mazzini, 1 Brescia
Ingresso libero

Mostra bibliografica edizioni illustrate e edizioni antiche della Divina Commedia

La Divina Commedia illustrata da Dalì, quella con le tavole di Dorè, e l’edizione degli anni ’50 con le immagini di Amos Nattini affiancheranno le pregevoli edizioni antiche dell’opera di Dante in una sintetica rassegna bibliografica a cavallo tra arte, letteratura e storia dell’editoria.

Biblioteca Queriniana

Sala della Fontana - via Mazzini, 1 Brescia
Ingresso libero

FRANCESCO TARGHETTA

Le vite potenziali

Mondadori, 2018

DARIO ARGENTO

Horror. Storie di sangue, spiriti e segreti

Mondadori, 2018

LUCA SIMONETTI

La scienza in tribunale

Fandango, 2018

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

40 Mq di Germania

un film di Tevfik Baser
Germania, 1986

La narrazione di Marzo
L'INERZIA

““L’amor del bene, scemo del suo dover, quiritta si ristora”
Purgatorio, Canto XVII, vv. 85 - 86

MOSTRE IN QUERINIANA

dal 2 al 28 Marzo

LIMBICA!

mostra fotografica di Eleonora Manenti

Biblioteca Queriniana

Sala della Fontana - via Mazzini, 1 Brescia
Ingresso libero

FILIPPO GIORGI

L’uomo e la farfalla

Franco Angeli, 2018

FRANCA GRISONI

Croce d’amore - Crus d’amur

Interlinea, 2016

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

Melancholia

un film di Lars Von Trier
Danimarca - Francia, 2011

La narrazione di Aprile
L'AMORE

“La bocca mi baciò tutto tremante”
Inferno, Canto V, v. 136

Antonia Buizza - Giorgia Boragini - Italo Bonera Achille Gasparotti - Heiko H. Caimi

La stagione dell'Amore

MOSTRE IN QUERINIANA

dal 30 Marzo al 27 Aprile

"L’AMOR CHE TUTTO MOVE"

Mostra fotografica curata dal Museo Nazionale della Fotografia Cinefotoclub Brescia

I mille volti dell’amore nelle fotografie di: Davide Quaresmini, Roberto Ricci, Sergio Corbelli, Remo Bosio, Claudia Cittadini, Pederzani Paolo, Fabio Cigolini, Luigi Franco Malizia, Simone De Medici, Sergio Modonesi, Simone Matti, Cesare Palazzo, Natalia Elena Massi, Sergio Corbelli, Marco Gilberti, Enzo Serramondi, Rossella Giacomelli, Marco Gilberti, Matteo Pasotti.

Biblioteca Queriniana

Sala della Fontana - via Mazzini, 1 Brescia
Ingresso libero

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

In the mood for love

un film di Kar-wai Wong
Hong Kong - Cina, 2000

La narrazione di Maggio
LE STELLE

“puro e disposto a salire a le stelle”
Purgatorio, Canto XXXIII, v. 145

MOSTRE IN QUERINIANA

dal 4 al 30 Maggio

“E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE”

Stelle e pianeti nelle collezioni storiche della Biblioteca Queriniana

La Cosmographia di Tolomeo nell’edizione del 1490 e l’Almagesto nell’edizione del 1528 con cui lo stesso Tolomeo fa il punto sullo stato della scienza astronomica, la nascita della astronomia moderna nelle edizioni cinquecentesche delle opere di Copernico, le osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe in una bella edizione del ‘600, uno dei primi giornali settecenteschi specializzati in astronomia, manuali settecenteschi per spiegare alle dame l’astronomia “in maniera facile” … , sono solo alcune delle opere legate allo studio del cielo presenti nei fondi antichi della Queriniana ed esposte nelle bacheche dell’Atrio antico della biblioteca. Una rassegna di antiche edizioni con tavole riccamente illustrate, appunti e considerazioni in cui gli antichi, studiando gli astri, l’ottica e l’astrologia, legavano la scienza alla vita degli uomini.

Biblioteca Queriniana

Atrio Storico - via Mazzini, 1 Brescia
Ingresso libero

STELLE E PIANETI NELLE RACCOLTE FOTOGRAFICHE DELL’ASSOCIAZIONE ASTROFILI BRESCIANI

Biblioteca Queriniana

Sala della Fontana - via Mazzini, 1 Brescia
Ingresso libero

PATRIZIA CARAVEO

Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo

Raffaello Cortina, 2019

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

Una storia vera

un film di David Lynch
Hong Kong - Cina, 2000

CENA CON AUTORE

per alcuni appuntamenti è possibile partecipare alla cena con l’autore, pre o post incontro (a seconda dell’orario). La cena è a numero chiuso ed è possibile partecipare previa prenotazione.

L'archivio di Libri in Movimento

Le rassegne precedenti

CON IL PATROCIONIO DI

Provincia di Brescia

Comune di Brescia

Comune di Concesio

Comune di Iseo

Comune di Roncadelle

Comune di Provaglio d'Iseo

Rete bibliotecaria bresciana

Comune di Nave

Comune di Ospitaletto

Comune di Orzinuovi

SPONSOR

Arci Brescia

CGIL

Leonessa Viaggi

Associazione Don Chisciotte

Barone Pizzini

Fondazione ASM

Credito Cooperativo di Brescia

I NOSTRI PARTNER

I LUOGHI DEI NOSTRI EVENTI

Nuovo Cinema Eden

Via Nino Bixio, 9 – Brescia

Nuova Libreria Rinascita

via della Posta 7 – Brescia

Circolo dei Lavoratori

Vicolo della Pergola 7 – Iseo (Bs)

Biblioteca Queriniana

via Mazzini, 1 - Brescia

Museo Di Scienze Naturali

Via Antonio Federico Ozanam – Brescia

Biblioteca comunale

via Enrico Mattei 99 – Concesio (Bs)

Biblioteca Comunale

Centro Culturale “L. Bussacchini”, via Moia 11, Nave

Sala Consiliare

via Roma 50 – Roncadelle (Bs)

Auditorium Camera di Commercio

via L. Einaudi 22 – Brescia

MO.CA - Centro per le nuove culture
via Moretto, 78 (ex tribunale) - Brescia

Caffè Letterario Primo Piano

via Cesare Beccaria 10 – Brescia

Biblioteca Comunale

via Monsignor G.Rizzi 5, Ospitaletto (Bs)

Biblioteca Comunale

P.zza G. Garibaldi 7, Orzinuovi (Bs)

Cantina Barone Pizzini

via S. Carlo, 14, Provaglio d’Iseo (Bs)

SCRIVICI!

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai qualcosa da raccontarci, mandaci un messaggio

TOP