i venerdì della narrazione
per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell’uomo

QUINTA EDIZIONE 2020

EVENTI DI GENNAIO

RASSEGNA LETTERARIA ITINERANTE

Chi siamo

La rassegna letteraria itinerante Libri in movimento è una manifestazione ideata e promossa, in una strategia di rete coordinata, da associazioni culturali operanti sul territorio bresciano e dalla rivista di Letterature Inkroci.
Si svolge sul territorio bresciano, da gennaio a maggio, e si articola in incontri settimanali con autori e libri, in eventi straordinari svelati in itinere ed eventi collaterali collegati (rassegna cinematografica al Nuovo Cinema Eden, spazio mostre e approfondimenti in Biblioteca Queriniana, ecc.).
Tutti gli incontri sono liberi e gratuiti.

La quinta edizione 2020

“Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza”.
(Dante, Inferno, Canto XXVI)

AGGIORNAMENTO: La rassegna è stata annullata in data 24/02/2020 a causa dell'emergenza legata alla pandemia di Covid-19.

Libri in Movimento è un viaggio di cinque mesi che tocca diversi luoghi di Brescia e provincia; il suo fine, fin dalla prima edizione, è conoscere e discutere insieme temi e passioni dell’uomo.

Nella scelta dei temi da affrontare in questa quinta edizione abbiamo deciso di ispirarci all’epico ritorno a casa di Ulisse: l’Odissea, considerato il poema della saggezza per l'affacciarsi di meditazioni morali che, per mezzo della conoscenza, ci aprono alla verità e alla libertà di essere veramente umani, cioè oltreumani. Meditazioni che, crediamo, siano l’urgenza di questa nostra contemporaneità.

Partiremo, a gennaio, ispirandoci alla figura di Telemaco, il figlio di Ulisse, con il tema Legami; vincoli morali o affettivi origine della nostra crescita, i legami caratterizzano le nostre esperienze e le nostre scelte, sono parte del respiro della nostra stessa vita, nel male e nel bene: aprono dilemmi, concatenazione di eventi e conseguenze, ma sono anche unione di forze e approdi che ci consentono di accendere sguardi di speranza sul mondo.

Protagonista di febbraio sarà Ulisse, con il tema Esplorazioni: Odisseo impiega dieci anni per ritornare a casa e, in questo lungo peregrinare, deve superare mille pericoli, ostacoli e prove. Metafora della vita, il viaggio è l’incontro con il mostruoso e con il prodigioso che caratterizzano l’esistenza, è una perenne sfida al confronto e uno stimolo naturale di continua ricerca del nuovo e dell’inconosciuto.

Ed è così che, a marzo, affronteremo il suadente canto delle Sirene, con il tema Illusioni; come Ulisse, cerchiamo di non dimenticare il pericolo che rappresenta per l’umanità: stimolando i nostri peggiori istinti, come l’invidia e l’egoismo, azzera la coscienza e ci impedisce di progredire e di inseguire la ricerca del buono e del bell’essere, del vero e del giusto, il difficile percorso verso l’Oltreuomo.

Per questo, anche noi, come il nostro eroe, ad aprile ci lasceremo cullare dalle accoglienti bianche braccia di Nausicaa, con il tema Ospitalità: la cura e l’amore sono conforto e speranza per chiunque stia affrontando il naufragio della vita e possa così tornare e trovare casa. A Itaca, a maggio, con il tema Terra: quella terra che, Madre nostra, dobbiamo preservare dal sopruso dei potenti, seguendo “virtù e canoscenza”. Ritrovando l’umano, l’unica nostra vera identità.

 

Benvenuti, perciò, a questa quinta edizione di Libri in Movimento, speranzosi che intraprenderete questo nuovo viaggio insieme a noi.

Gli organizzatori

L'IDEA PROGETTUALE

CHE COSA Ė LIBRI IN MOVIMENTO E COME Ė NATA

EVENTO CULTURALE PERMANENTE

AMPLIAMENTO

DELLA RETE ORGANIZZATIVA

la narrazione di gennaio
Telemaco o dei Legami

“Se in man nostra tutto
fosse, il ritorno a procurar del padre
non si rivolgerebbe ogni mia cura?”

Libro XVI

MOSTRE IN QUERINIANA

dal 4 al 30 Gennaio

LEGÀMI

mostra fotografica di Ninì Candela

Biblioteca Queriniana

Sala della Fontana - via Mazzini, 1 Brescia
Ingresso libero

ALESSANDRO ZANNONI

Stato di famiglia

Arkadia, 2018

MAURIZIO DE GIOVANNI

Dodici rose a Settembre

Sellerio, 2019

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

Un giorno all'improvviso

un film di Ciro D'Emilio
Con Anna Foglietta, Giampiero De Concilio,
Massimo De Matteo.
Drammatico. Italia, 2018, 88’

GIOVANNI PELI

Incontro al tuono vicino

Prospero, 2019

la narrazione di febbraio
Ulisse o delle Esplorazioni

“Di molti uomini le città vide e conobbe la mente”
Libro I

MOSTRE IN QUERINIANA

dal 4 al 29 febbraio

ESPLORAZIONI

mostra fotografica di Angelo Montagnoli

Biblioteca Queriniana

Sala della Fontana - via Mazzini, 1 Brescia
Ingresso libero

NICOLETTA VALLORANI

Avrai i miei occhi

Zona 42, 2020

ENRICO IANNIELLO

La compagnia delle illusioni

Feltrinelli, 2019

MAURO COVACICH

Di chi è questo cuore

La nave di Teseo, 2019

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

The deep

un film di Baltasar Kormákur
Con Ólafur Darri Ólafsson, Joi Johannsson, Þröstur
Leó Gunnarsson.
Drammatico. Islanda, 2012, 95’

MARCO AGOSTA

Grecia. The passenger. Per esploratori del mondo

Iperborea, 2019

FRANCESCO COSTA

Questa è l’America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro

Mondadori, 2020

CON IL PATROCIONIO DI

Provincia di Brescia

Comune di Brescia

Comune di Concesio

Comune di Iseo

Comune di Roncadelle

Comune di Provaglio d'Iseo

Rete bibliotecaria bresciana

Comune di Nave

Comune di Ospitaletto

Comune di Orzinuovi

SPONSOR

Arci Brescia

CGIL

Leonessa Viaggi

Associazione Don Chisciotte

Barone Pizzini

Fondazione ASM

Credito Cooperativo di Brescia

I NOSTRI PARTNER

I LUOGHI DEI NOSTRI EVENTI

Nuovo Cinema Eden

Via Nino Bixio, 9 – Brescia

Nuova Libreria Rinascita

via della Posta 7 – Brescia

Circolo dei Lavoratori

Vicolo della Pergola 7 – Iseo (Bs)

Biblioteca Queriniana

via Mazzini, 1 - Brescia

Museo Di Scienze Naturali

Via Antonio Federico Ozanam – Brescia

Biblioteca comunale

via Enrico Mattei 99 – Concesio (Bs)

Biblioteca Comunale

Centro Culturale “L. Bussacchini”, via Moia 11, Nave

Sala Consiliare

via Roma 50 – Roncadelle (Bs)

Auditorium Camera di Commercio

via L. Einaudi 22 – Brescia

MO.CA - Centro per le nuove culture
via Moretto, 78 (ex tribunale) - Brescia

Caffè Letterario Primo Piano

via Cesare Beccaria 10 – Brescia

Biblioteca Comunale

via Monsignor G.Rizzi 5, Ospitaletto (Bs)

Biblioteca Comunale

P.zza G. Garibaldi 7, Orzinuovi (Bs)

Cantina Barone Pizzini

via S. Carlo, 14, Provaglio d’Iseo (Bs)

SCRIVICI!

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai qualcosa da raccontarci, mandaci un messaggio

TOP