Nata dalla collaborazione tra associazioni, enti e altre realtà operanti in campo culturale sul territorio bresciano, Libri in Movimento è una rassegna letteraria itinerante che, attraverso sguardi, luoghi e voci, intende offrire al pubblico una riflessione intorno ad alcuni nuclei tematici che variano mensilmente e che riguardano l’uomo e il suo essere nel mondo, con i propri sentimenti, con le proprie passioni, azioni, impegni e diritti, civili e sociali.
Per l’edizione 2018 sono i luoghi – in senso lato – e gli spazi vissuti e dei vissuti a tessere la trama sotterranea tra i temi. Con il luogo abbiamo profondi legami emotivi e psicologici poiché vi associamo valori simbolici, emozionali e culturali (la percezione di sicurezza, di ri-conoscimento, di appartenenze e nuovi legami, per citarne alcune) e vivere uno spazio significa non solo percorrerlo materialmente ma, soprattutto, appropriarsene, metterlo in relazione con il processo di costruzione della propria identità, con la propria visione del mondo, disseminarlo di punti di riferimento che guidino l'orientamento fisico e psicologico.
E così la terza edizione parte interrogandosi sui Muri, interni ed esterni, che l’uomo erige per istinto di conservazione e di protezione, per paura, per naturale diffidenza, per presunzione; il muro isola e può diventare prigione, ma muro è anche parte costituente dello spazio antropico, espressione dell’insediamento dell’uomo sul territorio, accentrato o sparso, ma comunque organizzato in poli, in reti, in maglie, in paesaggi che continuano a cambiare e che ci chiedono di cambiare: arriviamo così al tema Metropoli, spazio e luogo accentrato e concentrato per definizione, abisso di solitudini ed emarginazioni, ma anche terreno esposto di infinite possibilità interconnesse, nodo di comunicazione internazionale e di aperture oltre confine. Si apre in questo modo la naturale evoluzione verso il tema dei Linguaggi: il premio Nobel per la Letteratura Elias Canetti diceva: “Non si abita un Paese, si abita una lingua”; e, oggi, possiamo certamente affermare che la nostra epoca chiede di abitare molte lingue e molti linguaggi. Lingua e linguaggio sono conoscenza, scambio, sono ampliamento del proprio vissuto, sono nutrici e Nutrimenti. E chi si nutre, si sviluppa e si arricchisce, cambia. In altre parole, si avvia un processo di Metamorfosi, culturale e sociale.
In ultimo, ma non per ultimi, la terza edizione si arricchisce di nuovi percorsi di conoscenza. Infatti, ai consueti appuntamenti con i libri, si aggiungono una rassegna cinematografica, con un incontro al mese dedicato al tema portante, di giovedì alla Biblioteca Comunale di Concesio, curata da Video Amici del Cinema Sereno e da uno spazio mostre e approfondimenti biblio/cinematografici presso la Biblioteca Queriniana di Brescia.