il Venerdì della narrazione
per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell’uomo

TERZA EDIZIONE 2018

EVENTI DI MAGGIO

RASSEGNA LETTERARIA ITINERANTE

Chi siamo

La rassegna letteraria itinerante Libri in movimento è una manifestazione ideata e promossa, in una strategia di rete coordinata, da associazioni culturali operanti sul territorio bresciano e dalla rivista di Letterature Inkroci.
Si svolge sul territorio bresciano, da gennaio a maggio, e si articola in incontri settimanali con autori e libri, in eventi straordinari svelati in itinere ed eventi collaterali collegati (rassegna cinematografica, spazio mostre e approfondimenti in Biblioteca Queriniana, ecc.) e in una festa conclusiva.
Tutti gli incontri sono liberi e gratuiti.

La terza edizione 2018

Nata dalla collaborazione tra associazioni, enti e altre realtà operanti in campo culturale sul territorio bresciano, Libri in Movimento è una rassegna letteraria itinerante che, attraverso sguardi, luoghi e voci, intende offrire al pubblico una riflessione intorno ad alcuni nuclei tematici che variano mensilmente e che riguardano l’uomo e il suo essere nel mondo, con i propri sentimenti, con le proprie passioni, azioni, impegni e diritti, civili e sociali.

Per l’edizione 2018 sono i luoghi – in senso lato – e gli spazi vissuti e dei vissuti a tessere la trama sotterranea tra i temi. Con il luogo abbiamo profondi legami emotivi e psicologici poiché vi associamo valori simbolici, emozionali e culturali (la percezione di sicurezza, di ri-conoscimento, di appartenenze e nuovi legami, per citarne alcune) e vivere uno spazio significa non solo percorrerlo materialmente ma, soprattutto, appropriarsene, metterlo in relazione con il processo di costruzione della propria identità, con la propria visione del mondo, disseminarlo di punti di riferimento che guidino l'orientamento fisico e psicologico.

E così la terza edizione parte interrogandosi sui Muri, interni ed esterni, che l’uomo erige per istinto di conservazione e di protezione, per paura, per naturale diffidenza, per presunzione; il muro isola e può diventare prigione, ma muro è anche parte costituente dello spazio antropico, espressione dell’insediamento dell’uomo sul territorio, accentrato o sparso, ma comunque organizzato in poli, in reti, in maglie, in paesaggi che continuano a cambiare e che ci chiedono di cambiare: arriviamo così al tema Metropoli, spazio e luogo accentrato e concentrato per definizione, abisso di solitudini ed emarginazioni, ma anche terreno esposto di infinite possibilità interconnesse, nodo di comunicazione internazionale e di aperture oltre confine. Si apre in questo modo la naturale evoluzione verso il tema dei Linguaggi: il premio Nobel per la Letteratura Elias Canetti diceva: “Non si abita un Paese, si abita una lingua”; e, oggi, possiamo certamente affermare che la nostra epoca chiede di abitare molte lingue e molti linguaggi. Lingua e linguaggio sono conoscenza, scambio, sono ampliamento del proprio vissuto, sono nutrici e Nutrimenti. E chi si nutre, si sviluppa e si arricchisce, cambia. In altre parole, si avvia un processo di Metamorfosi, culturale e sociale.

In ultimo, ma non per ultimi, la terza edizione si arricchisce di nuovi percorsi di conoscenza. Infatti, ai consueti appuntamenti con i libri, si aggiungono una rassegna cinematografica, con un incontro al mese dedicato al tema portante, di giovedì alla Biblioteca Comunale di Concesio, curata da Video Amici del Cinema Sereno e da uno spazio mostre e approfondimenti biblio/cinematografici presso la Biblioteca Queriniana di Brescia.

L'IDEA PROGETTUALE

CHE COSA Ė LIBRI IN MOVIMENTO E COME Ė NATA

EVENTO CULTURALE PERMANENTE

AMPLIAMENTO

DELLA RETE ORGANIZZATIVA

...Libri

I libri sono ponti ostinati: uniscono, creano legami.
(Giuseppe Avigliano)

Se cerchiamo sul dizionario il significato della parola libro leggiamo che esso è una serie di fogli consecutivi stampati o manoscritti, di identica misura, legati tra loro e muniti di copertina. Il libro è un oggetto. Statico.

Da solo, il libro, non può fare nulla. Per vivere, il libro, ha bisogno dell'uomo.

Perché, quando leggiamo un libro, le parole diventano immagini e luoghi fantasticamente indefiniti nella nostra mente; diventano sentimenti, e strette al cuore o risate o salti di gioia; diventano specchi e riconoscimenti nei personaggi e nelle vicende che li animano. Diventano pensieri e considerazioni sulla nostra vita. E viaggiamo, viaggiamo... Ecco allora che il libro inizia a muoversi dentro di noi, prende forma e soffio vitale per poi essere tramandato da padre in figlio, da popolo a popolo, senza alcuna distinzione.

Il libro smuove la cultura e aiuta l'uomo a muoversi con essa.

Il libro non può e non deve stare fermo ma girare per farsi conoscere, per farsi capire, per donarsi. Per questo Libri in Movimento si fa dono per l'umanità.

Benvenuti, quindi, alla terza edizione di Libri in Movimento, speranzosi di incontrarvi per creare un ponte, e la magia del dono, insieme.

Gli organizzatori

La narrazione di Gennaio
MURI

"Qualunque cosa si faccia e ovunque si vada, dei muri ci si levano intorno creati da noi, dapprima riparo e subito prigione."
Marguerite Yourcenar

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

La gabbia dorata

un film di Diego Quemada-Diez
Spagna - Messico, 2013

FRANCO FARINELLI

L’invenzione della terra

Sellerio, 2016

MAURILIO RINO RIVA

Se i muri potessero raccontare

Edizione Unicopli, 2017

La narrazione di Febbraio
METROPOLI

“Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure.”
Italo Calvino

MAURIZIO CILLI

Walter Benjiamin, Immagini di città

Einaudi, 2007

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

Un provinciale a New York

un film di Arthur Hiller
Stati Uniti, 1970

ALBERTO ROLLO

Un’educazione milanese

Manni, 2016

ANDREA STAID

I dannati della metropoli

le Milieu, 2014

La narrazione di Marzo
LINGUAGGI

“Nei linguaggi umani non c'è proposizione che non implichi l'universo intero."
Jorge Luis Borges

WILLIAM GAMBETTA

I muri del lungo ‘68

DeriveApprodi, 2014

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

Un film parlato

un film di Manoel de Oliveira
Portogallo, Francia, Italia, 2003

FEDERICA SGAGGIO

Il paese dei buoni e dei cattivi

Minimum Fax, 2011

MASSIMO CARLOTTO

Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane

E/O – 2017

La narrazione di Aprile
NUTRIMENTI

“Nutri te stesso godendo delle bellezze del mondo e utilizza
l'energia che ricavi per portare nutrimento là dove occorre.”
Marshall Bertram Rosenberg

FRANCESCA NEGRI

Tutta colpa di un Ruinart Rosé

Bookabook, 2017

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

Lunchbox

un film di Ritesh Batra
India, Francia, Germania, 2013

CARMINE ABATE

Il banchetto di nozze e altri sapori

Mondadori, 2016

La narrazione di Maggio
METAMORFOSI

"Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché
il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo."
Eraclito

RICCARDO BURGAZZI

Le primavere di Praga

Prospero Editore, 2018

APPUNTAMENTO CON IL CINEMA

L'arte di arrangiarsi

un film di Luigi Zampa
Italia, 1954

SERGE QUADRUPPANI

La politica della paura

Lantana, 2013

MASSIMO PELLEGRINETTI

Bestiario. Animali tra gli altri Bestiario. Lui e l'animale

Meta Edizioni, 2016

L'archivio di Libri in Movimento

Le rassegne precedenti

CON IL PATROCIONIO DI

Provincia di Brescia

Comune di Brescia

Comune di Concesio

Comune di Iseo

Comune di Roncadelle

Comune di Provaglio d'Iseo

Comune di Passirano

Fondazione San Pietro in Lamosa

SPONSOR

Arci Brescia

CGIL

Leonessa Viaggi

Associazione Don Chisciotte

Fondazione ASM

Credito Cooperativo di Brescia

I NOSTRI PARTNER

I LUOGHI DEI NOSTRI EVENTI

Biblioteca Comunale

via sorelle Girelli, 7 – Poncarale (Bs)

Nuova Libreria Rinascita

via della Posta 7 – Brescia

Circolo dei Lavoratori

Vicolo della Pergola 7 – Iseo (Bs)

Biblioteca Queriniana

via Mazzini, 1 - Brescia

UISP ViviCittà

via B. Maggi 9 – Brescia

Biblioteca comunale

via Enrico Mattei 99 – Concesio (Bs)

Puerto Escondido L’Altro

Terzago 11 – Calvagese d/Riviera (Bs)

Sala Consiliare

via Roma 50 – Roncadelle (Bs)

Monastero S.Pietro in Lamosa

via Monastero 5 – Provaglio d’Iseo (Bs)

Caffè Letterario Primo Piano

via Cesare Beccaria 10 – Brescia

Teatro Civico

via Garibaldi, 3  – Passirano (Bs)

MO.CA - Centro per le nuove culture
via Moretto, 78 (ex tribunale) - Brescia

SCRIVICI!

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai qualcosa da raccontarci, mandaci un messaggio

TOP