Una presentazione con letture dei racconti di Marzia Alati, accompagnata dalla musica composta e suonata da Alberto Carozzi.
Le parole e la musica saranno affiancate dalle immagini di Cristina Pareschi, mostra in esposizione presso la sede dell’incontro.
Questo libro propone sedici storie di uomini e donne che hanno attraversato terre e mari e sono giunte, chi per caso e chi per volontà, in Italia.
I loro percorsi e gli oggetti simbolici che hanno conservato ci parlano di altri Paesi, di altre culture e stimolano in noi un'apertura della mente, ma anche dell'anima, verso le differenze.
La narrazione emozionale dei viaggi, delle esperienze talvolta drammatiche, consente un'immedesimazione nell'altro e ci invita ad aprirci a un'accoglienza che questo Paese fatica a praticare.
Donne e uomini che ci propongono una domanda: se le rondini un giorno avessero bisogno del permesso di soggiorno, non esisterebbe più la primavera?
Educatrice, attrice e operatrice teatrale, ha più volte portato l’esperienza del teatro all’interno delle scuole, centri di aggregazione e comunità; conduce inoltre laboratori artistici e creativi che attraversano la pittura, la scultura e scrittura creativa
Ė appassionata di burattini e pupazzi che fa vivere per spettacoli, laboratori di costruzione e animazione nelle scuole e come strumento pedagogico nel lavoro educativo. Cura percorsi di formazione per insegnanti ed educatori che affrontano l’arte come metodo educativo e pedagogico.
Lavora con ragazzi pre-adolescenti e adolescenti all’interno della Casa Dell’Arteducazione, un luogo dove l'arte è educazione.
Collabora con o.n.g. come formatrice per progetti interculturali nel settore educazione alla mondialità.
Ha pubblicato il suo primo libro Di terra e di mare. Donne e uomini nella migrazione nel Luglio 2014 con la casa editrice “Sensibili alle foglie”, libro che ora attraverso laboratori di scrittura, sta entrando anche nelle scuole.
Attualmente è in formazione al Master Università Popolare di Torino come MusicArteTerapeuta.