Le imprese cinesi sono arrivate in massa. E si affacciano leader giovani e pieni di energie. Una svolta epocale?
Due decenni di viaggi nell'Africa nera hanno insegnato a Raffaele Masto che i miracoli non succedono, ma che è importante cogliere i segni del cambiamento.
In questo libro si rivela l'esistenza di circuiti economici ignorati dalle statistiche occidentali.
Si racconta la storia straordinaria di una baraccopoli di Nairobi che si mobilita contro la guerra in Iraq.
Si descrivono il viaggio in taxi con un uomo d'affari di Shanghai e le spedizioni nel deserto con guide capaci di illuminare il viaggiatore non solo sulla strada da percorrere.
E mille altre storie, che gli occhi aperti di un vero reporter hanno saputo catturare.
Oltre a questo libro pubblicato da Mondadori, Buongiorno Africa è anche il titolo del blog di Raffaele Masto. Per saperne di più: http://www.buongiornoafrica.it/
Scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano. Dal 1989 lavora come giornalista presso la Redazione Esteri di Radio Popolare. Ha lavorato come inviato in Medio Oriente, America Latina e soprattutto in Africa, luogo dove ha preso ispirazione per scrivere molti dei suoi romanzi editi soprattutto dalla Sperling & Kupfer (In Africa, Io, Safiya, L’Africa del tesoro, La scelta di Said. Storia di un kamikaze) e dalla Baldini& Castoldi Dalai (La nuova colonizzazione, Debito da morire) oltre che per realizzare documentari e reportage di carattere politico, sociale e antropologico che vengono attualmente diffusi in tutto il mondo.
Nei suoi libri, sempre collegati alle varie esperienze di corrispondente estero, Masto tratta dei temi della povertà e dell'ingiustizia di cui sono vittime le popolazioni del Terzo mondo
Ha pubblicato nel settembre 2011 presso Bruno Mondadori Buongiorno Africa, che parla del risveglio africano di questi anni e descrive circuiti economici ignorati dalle statistiche occidentali e i crescenti investimenti cinesi nel continente.