Violetta Bellocchio ha trentaquattro anni e un buco nella memoria: tre anni cancellati, dai venticinque ai ventotto, perduti in un buco nero da cui emergono all'improvviso dolorosissimi flash. Tre anni da alcolista, da binge drinker. Una storia fatta di angoscia, di incontri sbagliati, ricoveri in ospedale, bruciature, svenimenti, del terrore di chiudere gli occhi per l'ultima volta. La dipendenza fa sentire "in ginocchio davanti a qualcosa che non capiamo", a un dio terribile che ha il potere di esaltare e di umiliare. "È difficile smettere perché è impossibile accettare che niente ci farà sentire mai più così", "tu non sei una fiamma, sei la fiamma; tu bruci. Tutta quanta te, passata e futura, prende fuoco".
Comincia il lungo cammino della disintossicazione, quando tutti ti dicono che ce l'hai fatta e tu hai paura che basti un passo falso per rimandarti nell'abisso. Con terrore e pazienza, scheggia dopo scheggia, Violetta Bellocchio ricostruisce se stessa attorno a parole chiave che, come calamite, chiamano intorno a sé immagini e storie.
Una lettura indimenticabile, in cui la sincerità è tagliente come la lama di un rasoio. Pagine che vibrano di dolore e che ci raccontano come liberarsi da se stessi non sia mai possibile, come ogni catarsi sia un mito pericoloso, come solo la forza di riconoscere il passato apra la porta a un futuro possibile, consapevole, migliore.
Violetta Bellocchio è una scrittrice italiana. Ha lavorato per Radio 2 e la Mostra del Cinema di Venezia. Ha scritto per diverse riviste, tra cui Rolling Stone, Grazia e Wired, e ha collaborato a una traduzione critica dei testi di Eminem. Attualmente collabora con Link, Il libraio e Internazionale. Il suo primo romanzo è Sono io che me ne vado (Mondadori, 2009). È autrice del memoir Il corpo non dimentica (Mondadori, 2014), da lei stessa definito “fino a prova contraria il mio libro migliore”.
Ha curato diversi blog, tra cui Rimozione da Tiffany e Abbiamo le prove, un contenitore di storie nonfiction scritte da donne italiane. Ha curato l'antologia di nonfiction Quello che hai amato (Utet, 2015).
Nel 2016 un suo racconto è stato inserito nell’antologia Ma il mondo, non era di tutti? (Marcos y Marcos), curata da Paolo Nori.